Piccoli (grandi) step verso lo sviluppo sostenibile
Sempre più aziende pongono grande attenzione nel creare uno sviluppo sostenibile.
Le realtà che si pongono come obiettivo la creazione di un programma di logistica efficiente e sostenibile, contribuiscono a diminuire drasticamente le emissioni di CO2 derivate dall’attività dell’azienda, migliorando quindi l’efficienza energetica utilizzata.
Sostenibilità logistica e green economy dovrebbero essere le fondamenta dalle quali tutti i tipi di business dovrebbero partire o rinnovarsi, per garantire un futuro migliore alle generazioni future.
Ma concretamente come è possibile arrivare ad una gestione della logistica completa che mira alla realizzazione di un trasporto a basso impatto ambientale?
Alcuni costruttori si stanno già progressivamente allontanando dai propulsori tradizionali sviluppando soluzioni a minore impatto ambientale, come il Gas Naturale Liquefatto per i veicoli pesanti e l’elettrico per i veicoli leggeri.
Sembra che, soluzioni concrete ed ecosostenibili nel mondo dei trasporti verranno intraprese in un futuro non troppo lontano, sicuramente ciò che è possibile ad oggi è l’esternalizzazione di un settore, come può essere quello dei trasporti, o anche l’intero processo produttivo dallo stoccaggio delle merci.
Il trasporto, infatti, continua ad essere il settore maggiormente interessato ai processi di outsourcing, seguito dalle attività di magazzino. Questo perché l’utilizzo dei servizi logistici in outsourcing permette al committente di ottenere benefici operativi, avere un maggiore controllo dei costi e la possibilità di riorganizzare i processi lavorativi in un’ottica più ecologica e rispettosa per l’ambiente.